Già nel corso dell’ultimo decennio, a cavallo degli anni 2000, si è registrato un crescente interesse per il tema della salute, concepita non più in una dimensione di responsabilità individuale, ma come diritto-dovere attribuito all’intera collettività. La promozione della salute infatti non richiede solo quel coinvolgimento consapevole del singolo, che si realizza attraverso la conoscenza, ma soprattutto interventi coerenti tesi a garantire le condizioni, indipendenti da scelte individuali, che della salute costituiscono presupposti indispensabili:
La salute, così intesa, assume un significato ben più ampio di quello tradizionale, fino a investire tutti gli aspetti — fisici, emotivi e psichici — della persona ed ad indicare uno stato di benessere. La promozione della salute viene perciò identificata con la promozione del benessere, e può realizzarsi solo attraverso politiche sinergiche. Nel 2015 nasce l’idea di una Piattaforma per la realizzazione della strategia educativa. L’obiettivo rimane quello di riunire associazioni, gruppi di consumatori, organizzazioni non governative operanti nel settore della Salute per promuovere una molteplicità di iniziative volte a condizionare e motivare il comportamento giovanile verso un maggiore senso di ‘cura’.
Nell’ambito di questa riscoperta del valore alimentare, sorge presto l’idea di assumere in proprio la responsabilità di educare le giovani generazioni ad un corretto stile di vita.
Educazione alla salute alimentare non intesa come puro intervento didattico sporadico, ma come summa di azioni volte a garantire una produzione ed un consumo responsabile, nel più ampio quadro della civile convivenza all’interno di una comunità costituita da contadini, agricoltori, produttori, trasformatori e distributori. Mangiar sano diventa un dovere pubblico, perché la Salute è un bene pubblico e come tale deve essere tutelato.
Alla sottoscrizione del protocollo di Adesione al progetto “buononaturale” si individuano gli strumenti e le garanzie che ogni aderente deve prestare, per produrre nel senso di un consumo consapevole ed equilibrato e generando un circuito virtuoso teso a creare sinergie tra gli stessi Aderenti.
Scende in campo Nouvelle Terre. Una Società di Distribuzione che riassume in sé ed ingloba Imprese di Produzione e Trasformazione di Prodotti Biologici e Naturali.
La società assume carattere e struttura multiaggregativa. Persegue lo scopo di salvaguardare la propria autonomia e quella delle strutture delle quali è composta.
Nouvelle Terre ricerca continuamente rapporti di collaborazione insieme al confronto con tutte le organizzazioni territoriali, enti para-statali ed organismi non governativi che perseguono finalità similari. Svolge una inevitabile funzione di rappresentanza della comunità imprenditoriale del settore agroalimentare biologico, tesa a stimolare interventi atti ad orientare la tutela e lo sviluppo delle produzioni biologiche.